Vestirsi di allegria
I colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni.
Pablo Picasso
I colori sono sempre stati i veri protagonisti della moda e danno intensità alla comunicazione di sé.
La scelta dei colori di abiti e accessori e la capacità di mescolarli e abbinarli, contribuiscono, insieme allo stile dell’outfit, a delineare la nostra identità e comunicare i tratti della personalità.
Siete consapevoli del potere che hanno le diverse gradazioni di colore nel raggiungimento degli obiettivi?
Sapete cosa comunicate quando li indossate ?
Cominciamo col dire che i colori sono strettamente legati alla nostra vita emotiva e lai capacità di sceglierli non è relativa solo al “vedere” e alla sensibilità percettiva, ma anche al “sentire” e alla ricettività emotiva.
Così come le nostre emozioni hanno una coloritura, il nostro umore volge al nero, il nostro volto sbianca per la paura o arrossisce di vergogna, anche gli abiti, le scarpe e tutti gli accessori si tingono di colore e vibrano di emozioni, partecipando a ciò che accade nella nostra vita.
Quando indossiamo le tinte dei capi che dobbiamo indossare, percepiamo le note cromatiche dei colori come fossero una sinfonia musicale, e proviamo emozioni e sensazioni percettive proprio come quando ascoltiamo una musica che ci coinvolge piacevolmente oppure ci lascia freddi e infastiditi.
I colori che scegliamo sono le note della nostra personale sinfonia, che ci rende diversi e unici o simili e uguali
Come essere curati ed eleganti
Essere eleganti, freschi e curati nel quotidiano è un dovere irrinunciabile. Verso noi stessi, prima di tutto.
La prima pietra dell’eleganza quotidiana è… una saponetta.
Controlliamo l’ovvia (!) pulizia personale, anche che le scarpe siano pulite e senza smagliature sui tacchi, l’orlo della gonna o dei pantaloni non mostri scuciture, il caldo o l’emozione non abbiano creato visibili mezzelune di sudore sotto le ascelle.
Riservato alle donne, attenzione ai dettagli -killer: il fondotinta che forma una maschera ben netta all’altezza del mento, il fard che sbava sul colletto, la biancheria intima leggermente délabré e ingrigiti dai lavaggi, ila ricrescita alla radice dei capelli.
Tutte cose che trascuriamo “perché tanto non si vedono”. E invece si vedono benissimo…
Anche per l’uomo vale il vecchio ammonimento secondo cui “il diavolo si nasconde nei dettagli”: si conceda pure il capello lungo e spettinato, ma vi abbini una pulizia rigorosissima, senza l’ombra di un punto nero, di un pelo nelle orecchie, di una “nevicata” di forfora sulle spalle.
E nota importante il profumo del dopobarba/colonia, dovrebbe essere avvertito solo da chi gli sta molto vicino.
Ricordate che vestirsi è esprimersi e, come tale, esistono dei codici di interpretazione più o meno diffusi.
L’eleganza poi è qualcosa che attiene piuttosto alla sfera personale, alla sicurezza e allo charme che viene da dentro, e non al valore di ciò che si indossa.
Il segreto dell’eleganza sta nell’essere sempre vestiti in modo adatto al contesto, soprattutto nelle occasioni in cui l’abbigliamento assume un’importanza simbolica.
Il colore è un potere che influenza direttamente l’anima.
Kandinsky
Per approfondimenti e consigli personalizzati sul giusto abbigliamento da indossare e sul corretto abbinamento dei colori in base alla tua personalità, contattami subito!
Pingback: Fabiana Nanni | Il Significato Psicologico dei Colori