Al momento stai visualizzando I colori della voce

I colori della voce

La voce è un nostro strumento principe. parla di noi, della nostra credibilità, della nostra autenticità.
Se chiedessi che colore ha la vostra voce, che cosa mi rispondereste ?

È gialla, è blu, rossa oppure verde ?

E ora vi spiego svelato l’enigma….

Volete risultare simpatici ? Usate la voce gialla caratterizzata da un grande sorriso, costante e sincero. È la voce degli speaker radiofonici, simpatici, sorridenti, cordiali e sempre disposti verso tutti, persone che emanano calore.
Ma come si crea la Voce gialla e in quali situazioni usarla?
Bisogna usare un volume medio-alto, cui dovrà essere associato un sorriso che andrà mantenuto per tutto il tempo in cui continueremo a parlare con quella particolare sfumatura di colore. Per il tono della voce, esso sarà alternativamente alto e basso a seconda di ciò che si andrà a esporre.
Utilizzarla quindi a vantaggio nella comunicazione (per esempio quando incontrate qualcuno oppure quando cominciate una conversazione in pubblico).

Volete generare fiducia? Usate la voce verde. Dopo esservi fatti benvolere attraverso la voce gialla dovrete creare con il vostro interlocutore un rapporto di fiducia. È il colore che ci permette di negoziare e creare un clima di fiducia perché arriva dall’anima. La voce verde è la Voce di chi non impone la sua personalità ma anzi lascia che sia l’altro a scegliere. È la voce dell’empatia.
Come si crea questa voce? Quando usarla?
Il volume deve essere medio-basso , indice della vostra volontà di dialogare, piuttosto che discutere. Il tono dovrà essere basso per dare l’impressione di essere tranquilli e pacati. Il tema poi dovrà essere anch’esso lento, perché non avete fretta: siete rilassati e volete rilassare. Le pause saranno esitanti a riprova che state soppesando le parole.
Utilizzatela in tutte quelle circostanze in cui intendete raggiungere un accordo basato sulla condivisione di valori ( è la voce adatta per gli insegnanti, i genitori o i politici).

Volete risultare autorevoli? Usate la voce blu, che risulterà efficace se avete svolto con precisione le due fasi precedenti . La voce blu è importantissima per far capire gli elementi di verità e affidabilità.
Come si crea? Quando è utile la voce blu?
Il volume medio-alto e il tono dovrà essere tendenzialmente basso e conclusivo. La voce blu deve portare l’ascoltatore a pensare che le cose che stiamo dicendo siano come scolpite nella roccia: dirette, sicure, affidabili e incontrovertibili”. Il tempo dovrà essere medio, sicuramente non veloce, qualche volta rallentato per riuscire a scandire con più precisione gli elementi che volete imprimere meglio nella memoria delle persone. Per quanto riguarda le pause, dovranno essere nette, secche, sospensive.
La voce blu è utile soprattutto quando dovete comunicare dati e fatti oggettivi (è la voce dei negoziatori, dei venditori, dei manager, del leader, ecc…).

Volete entusiasmare e coinvolgere? Usate la voce rossa, quella della spontaneità, dell’emotività e del calore umano.
Per prima cosa il volume dovrà essere decisamente alto, per farvi sentire ma, soprattutto, per trasmettere la vostra passione. Il tono dovrà essere medio-alto, perché siete trascinati dagli argomenti che state affrontando. Il tempo sarà veloce e il ritmo incalzante perché state veicolando passione ed entusiasmo.
La voce rossa: usatela ogni volta che desiderate coinvolgere chi avete intorno e per far capire che è arrivato il momento di cominciare a divertirsi. Per questo motivo, non è utilizzabile sempre ma soltanto in quei casi in cui gli interlocutori sono persone con le quali avete stabilito una relazione d’intimità.

Migliorando la voce potremmo sentire qualcuno dire: “non so cosa c’è di diverso in te ma sicuramente c’è qualcosa che mi piace di più.”